mercoledì 8 gennaio 2014

STATUTO ARS FABER


Articolo 1 – Denominazione e durata
È costituita. Con durata illimitata. Una libera associazione denominata “Ars Faber”, organizzazione non lucrativa di utilità sociale.
Articolo 2. - Obiettivi
L'associazione, che esclude qualsiasi finalità di lucro, in considerazione dell'abbassamento della soglia di povertà ha come scopo quello di sensibilizzare le autorità e di portare aiuti, economici, concreti e anonimi a quei cittadini italiani, che hanno superato i 50 anni e che si trovano in ristrettezze economiche causa perdita del lavoro, inabilità fisiche e/o psichiche. I nominativi che entreranno a far parte del progetto di aiuto di “Ars Faber” saranno vagliati su segnalazione di comuni, assistenti sociali, parrocchie. Per rendere semplice la segnalazione l'associazione Ars Faber promuoverà e pubblicherà un sito in internet ove convogliare le segnalazioni.
Ciò anche in funzione del fatto che esistono associazioni che si occupano delle fasce di età superiori o fasce di età inferiori (infanzia) mentre la fascia di età compresa tra i 50 e i 60 anni non viene considerata e non tutti sono stati fortunati. A tal fine può
a) promuovere e organizzare raccolte fondi.
Proprio per sua definizione il progetto “Ars Faber” ha tra i suoi scopi la diffusione e lo sviluppo spirituale basato sull'amore universale, e sul benessere psico-fisico-spirituale. Sulla consapevolezza dell'uomo del nuovo millennio: corpo mente anima. Quindi rigenerazione del corpo, tramite discipline legate al massaggio, alla floriterapia, alla cristalloterapia Rigenerazione dell'anima, tramite discipline legate alle pratiche zen, pratiche buddiste e pratiche di meditazione e concentrazione derivate dalle antiche conoscenze che ci sono pervenute e tramandate dai monasteri cristiani e copti e alle pratiche che ci pervengono dai nuovi traguardi della fisica quantistica. A tal fine può:
a) promuovere e organizzare convegni, riunioni, eventi.
b) partecipare a fiere. Mercati, eventi per promuovere la vendita di oggettistica nuova e usata messa a disposizione da soci sostenitori.
c) promuovere e organizzare concerti di gruppi musicali e/o solisti.
d) promuovere e organizzare cene e/o pranzi di beneficenza.
e) promuovere e organizzare fiere, mercati ed esposizioni di vario genere.
f) pubblicare libri e/o riviste sia su supporto cartaceo che su supporto informatico.
g) promuovere e organizzare mostre d'arte, mostre di pittura, mostre di scultura, mostre di fotografia.
h) promuovere e organizzare premi di poesia e/o di narrativa.
i) promuovere e organizzare premi di pittura e/o scultura.
l) aprire e gestire (o far gestire) punti vendita “negozi” dove vendere oggettistica auto prodotta o oggettistica proveniente od acquisita sui mercati artigianali nazionali od oggettistica eco solidale acquisita sui mercati internazionale.
m) aprire e gestire un centro polifunzionale ove svolgere o far svolgere attività a carattere spirituale e attività per il benessere psico-fisico.
n) realizzare vendite all'incanto di oggetti nuovi o usati che vengono dati in dono all'associazione da cittadini italiani, soci sostenitori o da simpatizzanti.
o) realizzare o promuovere eventi sportivi.
p) realizzare o promuovere eventi ludici e tornei dove il gioco è anche alla base di uno sviluppo intellettuale (gioco con scacchiera) vedi scacchi, dama, etc.(giochi con le carte) vedi burraco, scala 40, canasta etc. (giochi di società) vedi risiko, scarabeo, etc.

Nessun commento:

Posta un commento